SESSUOLOGIA E DISTURBI CORRELATI
L’evento fornisce strumenti di base per l’inquadramento delle principali disfunzioni sessuali secondo DSM‑5, dei disturbi parafilici e dei comportamenti sessuali problematici, distinguendo varianti della norma da quadri clinicamente significativi. Saranno integrati elementi di sviluppo della sessualità lungo l’arco di vita e criteri di invio allo specialista in presenza di sospetta comorbidità psichiatrica/medica o di segnali di rischio, con orientamento alla rete dei servizi. La didattica privilegia chiarezza terminologica, linguaggio non stigmatizzante e riferimenti evidence‑based.
RESPONSABILE SCIENTIFICO/ DOCENTE:
Dott.ssa Claudia Popolillo Psicologa, sessuologa, Formatrice, Psicoterapeuta in formazione
OBIETTIVO FORMATIVO
18- Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
AREA FORMATIVA
Acquisizione di competenze tecnico professionali: Il Webinar intende sviluppare la conoscenza sommaria dei disturbi sessuali al fine di supportare correttamente il cliente\paziente e portare il professionista a fare il corretto invio e le corrette considerazioni sull’impatto della sessualità negli individui. Metodologia formativa: Il Webinar assumerà un’organizzazione di tipo congressuale, toccando diverse tematiche in discussione ed ampio spazio verrà fornito ai partecipanti per la discussione e l’approfondimento dei temi trattati.
CREDITI FORMATIVI E.C.M.
Il Webinar è riservato a n° 100 partecipanti appartenenti alle seguenti figure professionali: Psicologo: Psicologia, Psicoterapia; Medico: Endocrinologo, Psichiatria, Urologia, Medicina Generale; Infermiere Assegnerà n’4.5 crediti formativi ECM. L’assegnazione dei crediti formativi sarà subordinata alla partecipazione effettiva all’intero programma formativo ed al superamento della verifica di apprendimento con almeno il 75% delle risposte corrette.
L’attestato, riportante il numero di crediti formativi, verrà inviato a mezzo e-mail al partecipante dopo aver effettuato tali verifiche. Superato il numero massimo di iscrizioni e per professioni/discipline differenti da quelle accreditate, non sarà possibile rilasciare crediti formativi.
COMPLIANCE E TERAPIA FARMACOLOGICA
L’aderenza terapeutica è fondamentale per l’efficacia delle cure, ma può essere compromessa da comunicazione inefficace, complessità del trattamento e scarsa motivazione.
Comprendere questi ostacoli è essenziale per migliorare l’alleanza terapeutica.
con la docenza di
Dott.ssa Claudia Popolillo,
Psicologa, Sessuologa, Formatrice, Psicoterapeuta in formazione
Per iscrizioni: Se sei registrato accedi e CLICCA SU ISCRIVIMI
- Teacher: Cesare Bonezzi
I FARMACI NEL DOLORE NEUROPATICO
PROVIDER: Ceoformazione s.r.l.
Id. 7237
TIPOLOGIA FORMATIVA: FAD ASINCRONA
PERIODO DI SVOLGIMENTO: 07 NOVEMBRE 2024 fino al 06 NOVEMBRE 2025
DURATA EFFETTIVA DELL'ATTIVITÀ FORMATIVA ECM: 3 ore
CREDITI ECM RICONOSCIUTI: 3 ECM
PREMESSA EVENTO: In questo corso affronteremo la diagnosi, il meccanismo patogenetico ed i fattori di stimolazione del dolore neuropatico. Analizzeremo pertanto i farmaci, la sede d'azione, il loro dosaggio ed il loro timing d'uso. Valutati e appresi meccanismo e sede d'azione oltre che meccanismo patogenetico del dolore passeremo a costruire un possibile incontro. Non tralasceremo inoltre il caso di più meccanismi patogenetici coincidenti che ci porterà all'attuazione di una terapia combinata.
RAZIONALE: Il corso si propone di fornire specifiche conoscenze in merito ai farmaci utilizzati nella Terapia del Dolore