- Docente: Cesare Bonezzi
MANUALE PRATICO DI DIAGNOSI E CURA DEL PAZIENTE CON DOLORE: NEVRALGIA POST-ERPETICA
In tutte le classificazioni riguardanti le neuropatie periferiche, che maggiormente interessano la Terapia del dolore, la Neuropatia posterpetica occupa uno dei primi posti. La Medicina del territorio invia frequentemente questi pazienti perché raramente rispondono alle terapie farmacologiche tradizionali e a quelle consigliati da molti testi in letteratura. Nello stesso tempo il Terapista del dolore dispone di strategie terapeutiche che a volte si dimostrano inefficaci.
- Docente: Cesare Bonezzi
MANUALE PRATICO DI DIAGNOSI E CURA DEL PAZIENTE CON DOLORE: DOLORE MUSCOLARE
Il dolore muscolare rappresenta una delle principali cause di richiesta di cure presso i centri di terapia del dolore. Pertanto l’esame del tessuto muscolare è di particolare importanza. Va sottolineato che il paziente non riesce a localizzare il dolore muscolare in modo preciso a tal punto che la diagnosi differenziale tra dolore muscolare, tendineo, legamentoso, articolare e osseo è particolarmente difficile. Il dolore muscolare (rispetto a quello cutaneo) è profondo e scarsamente localizzato, viene percepito come una sensazione di strappamento, di crampo o di compressione, e può dare origine a dolore riferito. Dal punto di vista funzionale il dolore muscolare è quasi sempre invalidante.
L’esame dell’area di dolore deve sempre prendere in considerazione ogni possibile danno tissutale e non fermarsi al primo segno clinico rilevato. Un esempio di questa necessità è dato dal rilievo di dolori muscolari sottostanti aree cutanee con chiari segni di danno nervoso, che vengono considerati “neuropatici” e che invece sono collegati a sofferenza del tessuto muscolare in un territorio di lesione nervosa
IL PERCORSO DIAGNOSTICO NEI PAZIENTI CON DOLORE
DURATA EFFETTIVA DELL'ATTIVITÀ FORMATIVA: 3 ore
FRUIZIONE: dal 24 maggio al 31 dicembre 2024.
ARGOMENTI TRATTATI
- Fisiopatologia della nocicezione del dolore
- Il metodo diagnostico e il pain generating factors
- L’esame clinico nelle patologie della colonna vertebrale
- L’esame clinico nelle patologie del sistema nervoso periferico
- L’esame clinico nelle patologie articolari
- L’esame clinico nelle patologie muscolotendinee
- L’esame clinico nelle patologie viscerali
DOCENTI : Dott.ssa Laura Demartini; Dott. Cesare Bonezzi
COSTO : soci IANMA euro 80.00 / non soci IANMA 98.00
Per iscriversi cliccare sul tasto ISCRIVIMI.
In caso di difficoltà, dubbi o problematiche scrivere a helpdesk@ceoformazione.it
- Docente: Cesare Bonezzi
MANUALE PRATICO DI DIAGNOSI E CURA DEL PAZIENTE CON DOLORE: IL DOLORE PELVICO PERINEALE
In questo manuale prenderemo in considerazione il dolore pelvico-perineale cercando di descrivere alcuni aspetti di anatomia e di clinica, nonché di delineare un percorso diagnostico utile alla scelta di une terapia appropriata tenendo in considerazione le complessità dei quadri clinici dovuta in parte alla frequente presenza di una componente psicologica.
- Docente: Cesare Bonezzi
- Docente: Laura Demartini
ALL'ORIGINE DEL DOLORE REVIEW
Il manuale, frutto dell'esperienza, si colloca come un punto di riferimento per chi si vuole accostare alla diagnosi e al trattamento del dolore ma anche agli specialisti che vogliano approfondire la comprensione delle cause del dolore per giungere ad un trattamento razionale e mirato. Questo manuale rappresenta la revisione di materiali editati nel 2017 che necessitavano una revisione scientifica e tecnica in un formato di editing smart.
- Docente: Cesare Bonezzi
MANUALE PRATICO DI DIAGNOSI E CURA DEL PAZIENTE: METODO DIAGNOSTICO
La prima cosa che insegnamo al Centro di Terapia del dolore di Pavia è il metodo con cui esaminare il paziente con dolore per raggiungere una diagnosi dei meccanismi fisiopatologici che sono alla base del dolore. Non è pensabile una scelta terapeutica basata sull’intensità di un sintomo o meglio di una esperienza soggettiva quando poi diamo farmaci che agiscono sulla nocicezione. Non è neanche utile prescrivere una terapia basandoci sulla diagnosi di patologia sapendo che patologie simili danno dolori diversi a addirittura nessun dolore in alcuni cadi. Questo manuale pratico vuole essere una guida per tutti coloro che vogliono diventare terapisti del dolore.
- Docente: Cesare Bonezzi
- Docente: Laura Demartini
MANUALE PRATICO DI DIAGNOSI E CURA DEL PAZIENTE CON DOLORE LOMBARE "LOW BACK PAIN"
Il manuale pratico diagnostico si può anche definire un PDTA che ha lo scopo di identificare il ruolo del medico che opera in un'Unità di Terapia del Dolore di I e/o II livello nell'ambito della rete di Terapia del Dolore.
- Docente: Cesare Bonezzi
MANUALE PRATICO DI DIAGNOSI E CURA DEL PAZIENTE: DOLORE ARTICOLARE
Il dolore articolare sta diventando una delle principali richieste di cura ai centri di terapia del dolore. Noi possiamo fare molto per questi malati ma è fondamentale seguire un percorso di diagnosi e cura appropriato. In questo percorso ho coinvolto anche i MMG perché possono aiutarci nelle fasi precoci con scelte farmacologiche mirate. Come stiamo insegnando gli obiettivi terapeutici sono i tessuti sofferenti e i meccanismi che sottostanno al dolore. Come vedrete i meccanismi possono essere infiammatori o degenerativi e quindi due saranno le proposte di cura.